LA MIA PRIMA SETTIMANA A SCUOLA
RACCONTO IL MIO RIENTRO DOPO LE VACANZE
Premessa
In questo blog racconterò della mia prima settimana a scuola dell’anno 2020, siccome è diverso per vari aspetti. Come ad esempio l’inizio delle materie specialistiche, proprio per le quali ho scelto questa scuola.Cosa ho fatto
Ho conosciuto i nuovi insegnanti
Questa settimana, oltre ai nuovi compagni, ho conosciuto anche alcuni dei nuovi insegnanti.Prof. Carlo Benini, di T.P.P. (tecnologie dei processi di produzione), Prof.ssa Annalisa Veronesi, di Scienze Motorie e Prof. Marco Rodolfi, di Progettazione Multimediale. Gli altri professori non mi sono ancora stati assegnati, perciò ho avuto gli stessi per tutta la settimana. Ho scoperto di avere lo stesso professore dello scorso anno, Prof. Stefano Bertoni, di complementi di Matematica.
Le nuove materie
Dalla seconda alla terza sono cambiate alcune materie, come fisica o chimica, mentre sono rimaste alcune più importanti, come italiano o inglese. Le materie nuove sono molto interessanti, e sono:-Teoria della Comunicazione
-T.P.P. (tecnologie dei processi di produzione)
-Progettazione Multimediale
-Storia dell’Arte
-Complementi di Matematica
Mentre alcune sono rimaste uguali, e sono:
-Italiano
-Inglese
-Matematica
-Storia
-Scienze Motorie
Io non sono molto appassionata di libri, però mi sono lo stesso voluta impegnare a leggere un libro abbastanza lungo, che si chiama “Amabili resti “ di Alice Sebold. Questo racconto parla di cosa accadde dopo l’omicidio della protagonista nonché narratrice del libro stesso.
Il libro mi ha colpito molto, soprattutto perché, nonostante io non sia una grande lettrice, è riuscito a commuovermi ed a coinvolgermi nella storia. Di sicuro è un libro che consiglierei a persone appassionate alla lettura e al dramma, siccome non è un libro molto leggero.
Non dico che mi sia divertita durante questo progetto, però mi ha coinvolta abbastanza, e la cosa che più mi è piaciuta è stata quella di esporre il libro alla classe, anche se all’inizio mi sono sentita un pò fuoriluogo.
-Italiano
-Inglese
-Matematica
-Storia
-Scienze Motorie
La settimana della lettura
L’attività più interessante è stata proprio la lettura. Durante questa settimana abbiamo tutti letto un libro, che Sabato abbiamo esposto. Lo scopo fu quello di riuscire a esporre qualcosa in maniera chiara a terze parti che non sanno sull’argomento e quello di migliorare il lessico, magari scoprendo nuove parole.Io non sono molto appassionata di libri, però mi sono lo stesso voluta impegnare a leggere un libro abbastanza lungo, che si chiama “Amabili resti “ di Alice Sebold. Questo racconto parla di cosa accadde dopo l’omicidio della protagonista nonché narratrice del libro stesso.
Il libro mi ha colpito molto, soprattutto perché, nonostante io non sia una grande lettrice, è riuscito a commuovermi ed a coinvolgermi nella storia. Di sicuro è un libro che consiglierei a persone appassionate alla lettura e al dramma, siccome non è un libro molto leggero.
Non dico che mi sia divertita durante questo progetto, però mi ha coinvolta abbastanza, e la cosa che più mi è piaciuta è stata quella di esporre il libro alla classe, anche se all’inizio mi sono sentita un pò fuoriluogo.
Commenti
Posta un commento